Currently set to Index
Currently set to Follow

Il territorio

I preziosi vigneti della Valpolicella, dove in ogni stagione c’è un mite clima mediterraneo

I vigneti sono la risorsa più importante della tenuta Valentina Cubi, situati ad un’altitudine tra i 290 e i 350 metri sul livello del mare e con un orientamento da sud a sud-est. Sono prevalentemente coltivati con le antiche varietà autoctone di Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, tutte presenti nel blend “Valpolicella”.
La costituzione unica dei nostri terreni , ricchi di scheletro, conferisce a tutti i vini un carattere irripetibile, contraddistinto da naturali note fruttate e speziate, grande freschezza e di conseguenza eleganza.

Nei vigneti si trovano anche alcuni filari di vitigni internazionali come Cabernet, Sangiovese e Croatina.
Affinché il Valpolicella, il Recioto e l’Amarone siano vera espressione del terroir, queste ultime varietà sono vinificate separatamente ed imbottigliate sotto il nome di “qb”; ironia nella sorte, questo vino IGT è spesso pensato come tutto e per tutto locale, dimostrando che il terroir ha il sopravvento sui vitigni.

II Vigneti

I vigneti terrazzati sono letteralmente a due passi dal Lago di Garda. Brezze fresche dal lago creano ventilazione tra i filari, mantenendo bassa la pressione fungina,
mentre le differenze tra il giorno e le temperature notturne permettono alle uve di mantenere la loro freschezza, raggiungendo la piena maturazione. I terreni su queste terrazze contengono un alto contenuto di roccia disperso in argilla, che ha capacità di ritenzione idrica. Per questo motivo non vi è alcuna necessità di un sistema di irrigazione.

Casterna – La vigna, ripiantata nel 1997, costituisce il giardino della cantina.
A 170 m è la parte più bassa della tenuta, ed è piantata con Corvina, Rondinella, Corvinone e Cabernet. È stato uno dei primi vigneti della tenuta in cui sono stati sperimentati i preparati biologici.

Lo spazio tra i filari è permanentemente coltivato a colture di copertura per migliorare l’aerazione del suolo, stimolare la crescita di organismi biologici e di attrarre gli insetti che sono i predatori naturali della maggior parte delle malattie della vite comuni.
I terreni sono di antica origine alluvionale e con un alto contenuto di argille calcaree intervallati da ghiaia e sabbia, che danno di conseguenza note di frutta ai vini.

Monte Tenda – Questo vigneto è situato sulla cima di una collina e beneficia delle brezze fresche provenienti dal lago di Garda a soli 4 km di distanza.
La parte più antica del vigneto risale al 1973 a viti di Rondinella e Corvina piantate circa 20 anni fa. Le vigne sono tutte governate a pergola, sistema di allevamento che un tempo era considerato inadatto per la qualità dell’uva in crescita.

Tuttavia, dato l’avvento dei cambiamenti climatici, ha dimostrato di affrontare molto meglio le alte temperature e le stagioni irregolari rispetto al guyot e ha dimostrato di essere in grado di produrre uve di alta qualità. I terreni di Monte Tenda sono particolarmente ricchi di calcare e con un contenuto di roccia intervallati da sabbia. Questo tipo di terreno produce vini caratterizzati da freschezza, con note di mineralità e tannini eleganti.

Monte Crosetta – La struttura del terreno del vigneto è molto simile a quella del Monte Tenda. Situato a 260m, i suoi terreni sono costituiti da roccia e alto contenuto di calcare. Piantati circa 20 anni fa a Corvina, è stato uno degli ultimi vigneti con viti a pergola prima che, nella regione, questo sistema fosse quasi completamente sostituito dall’allevamento a guyot.

La pergola in combinazione con il rendimento contenuto delle viti vecchie, affronta meglio i possibili effetti dei cambiamenti climatici ed è molto più adattabile alle esigenze delle varietà classiche della Valpolicella. Il baldacchino orizzontale offre ombra, mentre i grappoli appesi liberamente vengono continuamente ventilati dalle brezze Gardesane.

Rasso – Il vigneto è situato a 290 mt, una quota che garantisce il movimento permanente dell’aria.
Le prime viti di Corvina risalgono a 28 anni fa e sono allevate a pergola, mentre gli impianti successivi sono a guyot.

I suoli del vigneto Rasso sono ad alto contenuto di calcare e con uno scheletro molto sassoso che appare in superficie.

Varietà di Uve

I vigneti di proprietà sono prevalentemente piantati con le antiche varietà autoctone Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Negrara. Anche se tutti entrano nel blend dei Valpolicella, i primi tre senza dubbio danno una grande impronta ai vini. Nei vigneti si trovano anche alcuni filari di vitigni internazionali come Merlot, Cabernet e Syrah, che sono integrati da Sangiovese e Croatina, che a rigor di termini non sono vitigni locali.

Affinchè il Valpolicella, il Recioto e l’Amarone siano vera espressione del terroir, queste varietà sono vinificate separatamente e imbottigliate sotto il nome di “QB”. Ironia della sorte, questo vino è spesso pensato come tutto e per tutto locale, dimostrando che il terroir ha il sopravvento sui vitigni.

Corvina Veronese – Anche se il vino Valpolicella è un blend di vari vitigni autoctoni, la Corvina, costituisce l’anima e la spina dorsale dei vini della regione. Nel recente passato la varietà era considerata un’uva per la produzione di vini semplici, ma questo era dovuto alle rese irragionevolmente elevate raggiunte dai vigneti in zone più che altro pianeggianti.
Nelle mani giuste e con rese molto più basse può produrre vini eleganti, intensi, dalle note fruttate, con buona capacità di invecchiamento.
La maturazione è tardiva, i suoi grappoli a bacche profondamente colorate sono allungati, e abbastanza compatti. La Corvina è raccolta anche piuttosto tardi, alla fine di settembre-inizio ottobre. I vini sono di media profondità di colore, con acidità e tannini dolci succulenti, e l’affinamento in bottiglia fa emergere il lato minerale della Corvina.

Corvinone – A lungo considerata una mutazione della Corvina a causa delle sue foglie apparentemente simili, i suoi grappoli sono meno lunghi, mentre la dimensione dell’acino è leggermente più grande, da qui il motivo per cui è chiamato Corvinone.
Tuttavia, la ricerca recente ha rivelato che dal DNA è una varietà del tutto diversa. Come la Corvina, è un’uva tardiva. Si ottengono i migliori risultati in collina, naturalmente, limitando il suo vigore. Raramente è vinificata da sola.
Al contrario, le sue caratteristiche principali – buona acidità, sapori complessi e livelli di alcool modesto, ne fanno un partner ideale di fusione per la Corvina.

Rondinella – Terza delle varietà classiche Veronesi, la Rondinella è la più vigorosa e più facile da coltivare.
È particolarmente resistente alle malattie e meno colpita dalla siccità. Il suo contributo principale è l’elevato contenuto di zuccheri che si accumula nelle sue bacche, che la rende estremamente adatta all’appassimento, il processo in cui le uve vengono essiccate per diversi mesi.
Il mosto che risulta dalla pigiatura si vinifica dolce nel Recioto e secco nell’Amarone.

© Azienda Agricola Valentina Cubi - Sede Legale – Via Nassar 36, 37029 San Pietro In Cariano (VR) - P.IVA 00731100236 – REA VR263154 | Sede Operativa – Via Casterna 60, 37022 Fumane (VR) - Italia |